L’arte come protesta: storia dell’arte politica e la sua influenza sulla società – nonrescout.com
Casa Arte L’arte come protesta: storia dell’arte politica e la sua influenza sulla società

L’arte come protesta: storia dell’arte politica e la sua influenza sulla società

Se conosci il mondo dell'arte, probabilmente sei a conoscenza di un dibattito che infuria da anni: dove si colloca l'arte nello spettro tra piacere e politica? Vogliamo che l'arte ci sfidi, abbiamo bisogno di sapere dove risiedono le opinioni politiche dei nostri artisti preferiti e vogliamo davvero che l'arte rifletta e ci faccia mettere in discussione i conflitti, le questioni sociali ed economiche che vediamo e leggiamo ogni giorno nelle notizie?

di Lorenzo Bianchi

Pubblicità

Se conosci il mondo dell’arte, probabilmente sei a conoscenza di un dibattito che infuria da anni: dove si colloca l’arte nello spettro tra piacere e politica? Vogliamo che l’arte ci sfidi, abbiamo bisogno di sapere dove risiedono le opinioni politiche dei nostri artisti preferiti e vogliamo davvero che l’arte rifletta e ci faccia mettere in discussione i conflitti, le questioni sociali ed economiche che vediamo e leggiamo ogni giorno nelle notizie? L’arte non dovrebbe essere semplicemente estetica, una ricerca della bellezza pura e una fonte di evasione dallo stress e dai tumulti della vita quotidiana? Oggi esploriamo questo argomento controverso.

Pubblicità

La ricerca della bellezza pura può essere più politica di quanto potremmo pensare. Gli artisti sono cittadini; sono esseri umani e quindi si può sostenere che hanno una certa responsabilità (simile alla politica): che dovremmo migliorare le nostre vite, godercela e il mondo in cui viviamo. Ciò solleva la domanda: l’arte può mai essere effettivamente apolitica?

Ad esempio, gli artisti afroamericani hanno utilizzato le loro piattaforme per umanizzare l’esperienza dei neri e presentare le rivolte come qualcosa di non antiamericano, ma intrinsecamente americano e in linea con una più lunga storia di rivolta.

L’arte come protesta
La storia dell’arte di protesta è vasta e complessa. L’arte può presentare caratteristiche della vita contemporanea in forma netta, evidenziando ingiustizie o suggerendo tendenze o sviluppi che giustificano la resistenza. Il dadaismo, presumibilmente, è stato uno dei movimenti più famosi (e forse il più antico) che, tra le altre cose, ha svolto il ruolo di protesta contro la barbarie della prima guerra mondiale. “Gli inizi del dadaismo”, ha ricordato il poeta Tristan Tzara, “non sono stati gli inizi dell’arte, ma del disgusto”.

Come ha affermato il poeta dadaista Hugo Ball, “Per noi, l’arte non è un fine in sé … ma è un’opportunità per la vera percezione e critica dei tempi in cui viviamo”.

Un breve background: negli anni ’20, i dadaisti fondarono un night club chiamato Cabaret Voltaire come luogo per performance art sperimentali e politiche. Furono tra i primi a fare qualcosa del genere. Inventarono anche il collage come mezzo accessibile, usandolo per appropriarsi di giornali in reazione alla prima guerra mondiale. I dadaisti erano divisi in diverse discipline: scultori, designer, performer e poeti. L’unica cosa che li univa era che tutti sentivano il bisogno di creare un’arte reazionaria e senza scuse. Tra i dadaisti più influenti ci sono Hannah Höch, Tristan Tzara, Marcel Duchamp, Francis Picabia e Kurt Schwitters.

I dadaisti volevano pontificare sulla definizione di arte: nel profondo, i dadaisti si ponevano una domanda molto seria sul ruolo dell’arte nell’era moderna. Questa domanda divenne ancora più pertinente con la diffusione dell’arte Dada: nel 1915, la filosofia dadaista e il suo incessante interrogarsi erano stati adottati da artisti di New York, Parigi e oltre.

Sebbene questo movimento artistico fosse indubbiamente una protesta, riuscì anche a essere piacevole, umoristico e interessante. Ci riuscirono attraverso l’uso di materiali artistici non tradizionali, satira e contenuti senza senso.

Anche la fotografia documentaristica ha svolto un ruolo insostituibile nel movimento di protesta. Ad esempio, il fotografo documentarista per i diritti civili degli afroamericani Gordon Parks fu un prolifico fotoreporter, regista, scrittore e umanitario. Fu un artista di spicco durante gli anni ’40-’70. Era noto soprattutto per aver documentato i diritti civili, la disuguaglianza razziale e la povertà. Il suo lavoro politico di maggior impatto furono probabilmente le sue immagini della povertà nera scattate durante gli anni ’40. Le sue fotografie erano formalmente composte e inquietanti, e offrivano scorci di una comunità impoverita a cui mancava l’attenzione e la luce necessarie per imporre un vero cambiamento.

Il grande potere del fotogiornalismo è che funge da strumento per creare empatia nel suo osservatore. Una semplice fotografia di una persona ricorda agli osservatori la propria compassione e può suscitare sentimenti di indignazione, solidarietà e bisogno di cambiamento come poche altre cose possono. Quando si tratta di proteste, le fotografie sono fondamentali per il loro successo politico: senza la loro archiviazione, il processo di protesta potrebbe rimanere ampiamente impotente contro il successo.

In un certo senso, la fotografia è il mezzo ideale per il cambiamento politico e la difesa. La fotografia ci aiuta a vedere la storia che si ripete. Quando guardiamo fotografie di proteste sociali, come il movimento per i diritti civili o le proteste contro la guerra, ci viene ricordato che le nostre azioni di oggi influenzeranno il futuro. Sia i fotografi che i cittadini hanno svolto un ruolo fondamentale nel documentare questi movimenti che cambiano la vita e queste immagini servono come un potente invito all’azione.

La fotografia non può cambiare il mondo, ma può mostrare il mondo, soprattutto quando cambia – Marc Riboud

Arte politica
È impossibile iniziare

una discussione sull’arte politica senza menzionare il Guernica di Picasso.

Come ha scritto la storica dell’arte Patricia Failing:

Una delle ragioni per cui Guernica è considerata un tesoro in termini di storia dell’arte è che sembrava fornire un ponte tra quelli che alcuni consideravano poli antitetici: l’idea di fare una dichiarazione politica efficace e una dichiarazione artistica efficace allo stesso tempo. E questo è certamente uno dei risultati del progetto Guernica, che fosse un terzo spazio tra quei due poli antitetici. Ha fatto qualcosa che un pittore accademico avrebbe amato fare, ovvero prendere un tema molto tradizionale e renderlo moderno e rilevante per un nuovo tempo, un nuovo pubblico e una nuova sensibilità. Questo è un risultato piuttosto grande.

Potrebbe piacerti anche